Allineamenti laser

Allineamenti laser

Nella dotazione di Technorefit è presente il Fixturlaser NXA-Ultimate, dispositivo di ultima generazione.

Grazie a tale strumento di altissima precisione effettuiamo, tra le altre, la verifica di allineamento tra linee d’asse e timoneria.

Nella dotazione di Technorefit è presente il Fixturlaser NXA Ultimate, dispositivo di ultima generazione per:

  • Allineamento alberi: funzioni e caratteristiche ad alto contenuto tecnologico, che in molti casi sono una novità assoluta nel settore, quali:
    • Rilevatori CCD con risoluzione ad altissima definizione.
    • Funzione OmniView: tiene traccia della posizione sia dell'utente che della macchina, per visualizzare il display dalla prospettiva dell'utente, grazie al giroscopio (sensore di movimento inerziale MEMS a 6 assi) integrato nell'unità display.
    • Possibilità di tenere traccia della posizione dei sensori in orientamento sia verticale che orizzontale, e in qualsiasi inclinazione frapposta, quando si esegue l'allineamento alberi, grazie al giroscopio integrato nelle unità sensorizzate. Pertanto sarà possibile eseguire l'allineamento degli alberi su macchine montate verticalmente laddove non è possibile eseguire una rotazione dell'albero a 180°.
  • Misurazioni geometriche. A titolo di esempio:
    • Misurazioni di planarità su fondazioni e basamenti macchina, per ottenere prerequisiti ottimali per l'installazione di macchinari. Le misurazioni sulle fondazioni possono essere effettuate con configurazione sia rettangolare che circolare.
    • Misurazioni di rettilineità su basamenti macchina, guide o strutture di supporto
    • Valori attivi durante la misurazione e contemporanea regolazione con valori attivi, con orientamento sia verticale che orizzontale (valori X e Y), durante il processo di regolazione.
    • Risultati della misurazione con risoluzione micron.
    • Valutazione post-misurazione 

L'esclusività della nostra attrezzatura ci consente di:

  • Spostamenti vertizonali.
    Se la macchina risulta disallineata, calcoliamo automaticamente in che misura è necessario rimuovere o aggiungere spessori per correggere la macchina verticalmente. Quando si passa alla correzione orizzontale, il sistema diventa attivo e fornisce valori in tempo reale durante la fase di regolazione. Non è necessaria alcuna rimisurazione tra le regolazioni, dato che la posizione effettiva della macchina non è mai in dubbio. 
  • Valutazione rapida dei risultati di misurazione.
    Valutazione immediata dei risultati per determinare se sono o meno entro il limite di tolleranza utilizzando tre alternative per impostare il piano di riferimento:
    • Scegliere come riferimento i punti più bassi e impostare gli altri come punti alti. Utile se è necessario effettuare la lavorazione meccanica.
    • Scegliere come riferimento i punti più alti e impostare gli altri come punti bassi. Utile in fase di spessoramento.
    • È possibile scegliere tre punti qualsiasi come riferimento e presentare tutti gli altri punti in relazione al piano di riferimento selezionato.
  • Allineamento alberi orizzontale
    Determinare e correggere la posizione relativa delle due macchine montate orizzontalmente accoppiate, ad esempio un motore e una pompa, in modo tale che i centri rotanti degli alberi siano collineari.
  • Allineamento alberi verticale
    Determinare e correggere la posizione relativa delle due macchine montate verticalmente/a flangia accoppiate, ad esempio un motore e una pompa, in modo tale che i centri rotanti degli alberi siano collineari.
  • Machine Train™ Alignment
    Allineare un allestimento con più di due macchine rotanti collegate l'una all'altra.
  • Softcheck™
    Verifica eventuali condizioni di piede zoppo, ovvero quando il motore non poggia saldamente su tutti i rispettivi piedi d'appoggio.
  • Valori di riferimento
    I valori di riferimento preselezionati prima di procedere all'operazione di allineamento sono utili quando si è determinata l'espansione termica della macchina.
  • Hot Check™ (Controllo a caldo)
    Effettuare una misurazione subito dopo lo spegnimento della macchina e un'altra misurazione con la macchina a freddo. Poi si utilizza l'applicazione Controllo a caldo per confrontare queste due misurazioni. La differenza tra le due misurazioni può essere utilizzata come valori di riferimento quando si esegue l'allineamento alberi. Dati macchina predefiniti I dati inseriti, ad es. le distanze, il metodo di misurazione, i valori di riferimento e le tolleranze, vengono salvati in un modello.
  • Feetlock™ (Bloccaggio piedi)
    Soluzione per le macchine con restrizioni correlate al bullone o alla base.
  • Memoria
  • Le misurazionisono archiviate elettronicamente. È possibile copiare su una chiavetta USB singole misurazioni oppure le strutture di dati complete.
  • Planarità circolare
    Nell'applicazione di planarità circolare si utilizza un piano laser come riferimento. Lo scostamento in termini di distanza tra il piano laser e l'oggetto in misurazione viene misurato in una o più posizioni con l'ausilio del ricevitore.
  • Planarità rettangolare
    Il programma di misurazione della planarità rettangolare utilizza un piano laser come riferimento. Lo scostamento in termini di distanza tra il piano laser e l'oggetto in misurazione viene misurato in una o più posizioni con l'ausilio del ricevitore.
  • Rettilineità
    L'applicazione di rettilineità consente di misurare la rettilineità in due assi. Il fascio laser viene utilizzato come riferimento e, con l'ausilio del ricevitore, viene misurato in due o più posizioni lo scostamento in termini di distanza tra il fascio laser e l'oggetto in misurazione.

 

Caratteristiche tecniche principali:

  • Unità sensorizzate/Trasmettitore S3/M3
    • Rilevatore: CCD Ultra HD
    • Risoluzione rilevatore: 1 µm
    • Accuratezza della misura: 0,3% ± 7 µm
    • Giroscopio: Sensore di movimento inerziale MEMS a 6 assi con compensazione della deriva e calibrazione automatica in campo 
    • Tempo di funzionamento: 17 ore di utilizzo continuo (in misurazione)
  • Staffe albero
    • Diametro dell'albero: Ø 20-450 mm (3/4”-18”)
    • Aste: 4 da 85 mm e 4 da 160 mm (allungabili a 245 mm)
  • Unità sensorizzata XA RM
    • Accuratezza della misura: 1% ± 3 µm
  • Trasmettitore T21
    • Classe laser: Classe 2
    • Distanza di misurazione: Fino a 20 metri (66 ft)
    • Planarità della scansione laser: ±0,02 mm
    • Precisione del prisma a riflessione: ±0,02 mm/m
    • Tempo di funzionamento: 15 ore continuative
si